La Galleria Forni e la Di Paolo arte ripropongono l’opera di Sergio Romiti (Bologna, 1928 – 2000), una tra le più importanti personalità della pittura bolognese della seconda metà del… [Continua a leggere]
Categoria: Articoli
William Congdon. Il gesto alla prova: un compromesso in difesa dell’io
Dal 7 settembre al 23 ottobre la biblioteca Sormani di Milano ospita la mostra “William G. Congdon. Il gesto dell’Io. Inediti (salvati) della Collezione Rapetti”, di cui sono curatore. Verrà… [Continua a leggere]
“Milano 0” di William Congdon. Gesto, non anima effusa misticamente
“Milano 0” (1968) di William Congdon, grazie a un atto donativo della William Congdon Foundational al Museo del Novecento, è tornato là da dove idealmente era venuto, quella piazza Duomo… [Continua a leggere]
Evocare l’universo dopo averlo rimosso. Mark Tobey alla Guggenheim
A quel “nodo” irrisolto che fu l’Action painting americana, l’opera di Mark Tobey, in mostra al Guggenheim veneziano, la prima in Europa di tale portata, appartiene e si dimostra legata,… [Continua a leggere]
La barba di Mosè, Akhenaton e il timore di un presagio
«Leggere un giudizio su questa figura mi fa sempre piacere: così per esempio, secondo Herman Grimm, essa sarebbe “l’apice della scultura moderna”. Certo, da nessun’altra scultura sono rimasto più fortemente… [Continua a leggere]
Un ostinato e comunicativo ottimismo. Chase a Ca’ Pesaro
Figlie (o figli): così comincia e così chiude la bellissima mostra William Merritt Chase (1849-1916): un pittore tra New York e Venezia alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro…. [Continua a leggere]
Motherwell alla Galleria d’Arte Maggiore di Bologna
La storica bolognese Galleria d’arte Maggiore, posta all’inizio di via d’Azeglio e che riassume le memorie di un passato che giunge fino al Duecento, offre con sorpresa una significativa scelta… [Continua a leggere]
Che sorpresa i Simbolisti italiani. Riflessioni postume intorno alla mostra milanese sul Simbolismo (2)
A proposito della mostra milanese sul Simbolismo, si diceva della fatalità del bivio ma anche questo sembra insufficiente. Perché se il simbolismo ritrova la vicenda dove il romanticismo l’aveva lasciata,… [Continua a leggere]
Il fuorviante Baudelaire. Riflessioni postume intorno alla mostra milanese sul Simbolismo (1)
Queste sono riflessioni postume. Fortunatamente, non postume all’autore, ma a una mostra ormai terminata. Dal 3 febbraio al 5 giugno 2016 Milano ha dedicato al Simbolismo un’ampia antologica (curata da… [Continua a leggere]
Quali esterni per le camere di Van Gogh e Schiele? Cancelli risponde a Scarpa
Raccogliendo l’invito contenuto nel recente intervento sul blog di Giovanni Scarpa, anche Mario Cancelli entra nelle camere da letto di Vincent Van Gogh ed Egon Schiele. E facendosi aiutare dalla… [Continua a leggere]