• About
Vai al contenuto

mariocancelli .com

Il blog del critico d’arte Mario Cancelli

  • About

Il fuorviante Baudelaire. Riflessioni postume intorno alla mostra milanese sul Simbolismo (1)

di adminsu Ottobre 7, 2016Gennaio 13, 2018in Articoli, Mario Cancelli

Queste sono riflessioni postume. Fortunatamente, non postume all’autore, ma a una mostra ormai terminata. Dal 3 febbraio al 5 giugno 2016 Milano ha dedicato al Simbolismo un’ampia antologica (curata da… [Continua a leggere]

Quali esterni per le camere di Van Gogh e Schiele? Cancelli risponde a Scarpa

di adminsu Aprile 7, 2016Gennaio 13, 2018

Raccogliendo l’invito contenuto nel recente intervento sul blog di Giovanni Scarpa, anche Mario Cancelli entra nelle camere da letto di Vincent Van Gogh ed Egon Schiele. E facendosi aiutare dalla… [Continua a leggere]

Pittura Museo Città, una mostra dal 1975 al 2015

di adminsu Marzo 20, 2016Gennaio 13, 2018

Maurizio Bottarelli, Sergio Cara, Bruno de Angelis, Daniele degli Angeli, Marcello Landi, Vittorio Mascalchi, Gabriele Partisani, Giovanni Pintori, Roberto Rizzoli, Vincenzo Satta, Severino Storti Gajani, Giorgio Zucchini. Cominciamo con i… [Continua a leggere]

Gaitonde a Venezia, le sindoni zen che annullano i confini dell’arte

di adminsu Gennaio 10, 2016Gennaio 13, 2018

La retrospettiva del pittore indiano Vasudeo Santu Gaitonde (1924-2001), la più ampia tenutasi in Europa, organizzata dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, ha permesso una presa d’atto oramai completa della… [Continua a leggere]

Burri solitario / Due letture / Metafora e memoria dell’atto

di adminsu Gennaio 6, 2016Gennaio 13, 2018

A distanza di tre giorni, proponiamo la seconda puntata dell’articolato contributo critico di Mario Cancelli su Alberto Burri, a conclusione della grande mostra newyorkese al Museo Guggenheim. Burri solitario A… [Continua a leggere]

The trauma of painting. Sulla mostra di Burri al Guggenheim di New York

di adminsu Gennaio 3, 2016Gennaio 13, 2018

Il centenario di Alberto Burri (1915-1995) offre la possibilità di nuove riflessioni sulla sua opera: una “via”, quella percorsa dall’artista di Città di Castello, individuata nei suoi momenti salienti ma… [Continua a leggere]

Anna Zanoli e l’arte in TV raccontata da Federico Zeri

di adminsu Novembre 19, 2015Gennaio 13, 2018

L’arte e Anna Zanoli: una vocazione e un’impresa, nel senso anche economico del termine. Laureatasi in storia dell’arte con Roberto Longhi, ha potuto ampliare il suo campo d’interessi grazie a… [Continua a leggere]

A day in the jungle. Baruffi e l’impossibile surrealismo

di adminsu Novembre 6, 2015Gennaio 13, 2018

Si parlerà mai di un terzo surrealismo, dopo quello di Breton e poi di Bataille? Pensiamo proprio di no, anche se speriamo solo di sbagliarci. Per varie ragioni, non ultimo… [Continua a leggere]

Dino Quartana, la vicenda moderna chiede e pretende dell’“io”

di adminsu Ottobre 31, 2015Gennaio 13, 2018

Non conosciamo personalmente Dino Quartana, altrimenti ci piacerebbe parlare con lui. Della scultura, della sua identità e della sua attualità. Un’arte da sempre in grado di sedurre, di liberare energie… [Continua a leggere]

Atto di visione, atto di nominazione. Congdon e Testori

di adminsu Ottobre 28, 2015Gennaio 13, 2018

Il primo, bellissimo e forse insuperato testo che Giovanni Testori dedicò a William Congdon, scritto in occasione della vasta mostra del 1981 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dimostra una… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3

Mi trovi su Facebook

Articoli recenti

  • Il lavoro “anacoretico” di Romiti nelle due esposizioni bolognesi
  • William Congdon. Il gesto alla prova: un compromesso in difesa dell’io
  • “Milano 0” di William Congdon. Gesto, non anima effusa misticamente
  • Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • Evocare l’universo dopo averlo rimosso. Mark Tobey alla Guggenheim

Commenti recenti

  • fosco bertani su William Congdon. Il gesto alla prova: un compromesso in difesa dell’io
  • fosco bertani su Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • Michelangelo su Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • marina bilotta membretti su Un ostinato e comunicativo ottimismo. Chase a Ca’ Pesaro
  • Cristina Benassi su Pittura Museo Città, una mostra dal 1975 al 2015

Archivi

  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Caro lettore, se vuoi scrivermi, la mia e-mail è
mario.cancelli@me.com

Copyright © 2022 mariocancelli .com. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT