• About
Vai al contenuto

mariocancelli .com

Il blog del critico d’arte Mario Cancelli

  • About

Natura verticale. Congdon a Casa Testori

di adminsu Ottobre 23, 2015Gennaio 13, 2018in Articoli, Mario Cancelli

La mostra “Pianura” di Casa Testori accompagna gli anni seguenti di Congdon attraverso una innegabile lettura e scansione formale. In questo iter, che vide momenti eccelsi, quel che conta, a… [Continua a leggere]

Congdon, la realtà si fa prossima

di adminsu Ottobre 20, 2015Gennaio 13, 2018

Il termine “Pianura” comporta molteplici significati. A sentire le celebri voci che narrarono di Lombardia, sembrerebbe che in terre ricche come queste, per il possesso delle quali si combatterono guerre… [Continua a leggere]

Il gesto: vocazione-pulsione-legge dell’individuo

di adminsu Ottobre 18, 2015Gennaio 13, 2018

1 I rapporti tra pittura e cinematografia sono stati oggetto di attente e valide analisi. Quel che a prima vista sembrerebbe più difficile da rinvenire – ad esempio connessioni con… [Continua a leggere]

#Pollock365 a Venezia – 5. Un’eredità che rende possibile ripartire

di adminsu Ottobre 10, 2015

Cominciare dalla fine ha reso possibile accedere al “tesoro” delle prime sale. Ad esempio, uno splendido esercizio giovanile di J. Pollock su carta ci offre due vagoni immobili e inamovibili… [Continua a leggere]

#Pollock365 a Venezia – 4. Il confronto con i Surrealisti

di adminsu Ottobre 7, 2015

Emoziona ritrovare una piazza del primo De Chirico, collocata in una sala diversa da quella abituale ed esaltata proprio dalla vicinanza con l’alieno Pollock nella minacciosa possanza del suo anonimo… [Continua a leggere]

Sironi-Burri. Un dialogo italiano (1940-1958)

di adminsu Ottobre 6, 2015

C’è chi ci arriva in taxi. Chi, in occasione di oramai notissime fiere, su sovraccariche navette che mettono in comunicazione la stazione con piazza Aldo Moro, con i suoi bianchi… [Continua a leggere]

#Pollock365 a Venezia – 3. “Alchemy”, il parricidio del visibile

di adminsu Ottobre 4, 2015Gennaio 13, 2018

Sul lato destro della sala, troviamo “Alchemy”(1947): testimonianza di un pensiero che oramai procede. Un sacrificio o un parricidio del visibile si sono compiuti a favore di nuove modalità. È… [Continua a leggere]

#Pollock365 a Venezia – 2. “Murale”, una Cappella Sistina dell’individuo moderna

di adminsu Ottobre 1, 2015

“Il cavaliere” di Marino Marini apre le braccia all’eletto visitatore che sbarchi all’approdo del museo sul Canal grande: un abbraccio ecumenico su acque che invitano al sogno, al piacere di… [Continua a leggere]

#Pollock365 a Venezia – 1. Dipingere (e pensare) l’inconscio

di adminsu Settembre 28, 2015

Di Jackson Pollock, Lee Krasner Pollock e Charles Pollock, la Collezione Guggenheim offre, da maggio a novembre, una mirata selezione di opere, oltre a “Murale” e “Alchemy”, episodi decisivi del… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3

Mi trovi su Facebook

Articoli recenti

  • Il lavoro “anacoretico” di Romiti nelle due esposizioni bolognesi
  • William Congdon. Il gesto alla prova: un compromesso in difesa dell’io
  • “Milano 0” di William Congdon. Gesto, non anima effusa misticamente
  • Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • Evocare l’universo dopo averlo rimosso. Mark Tobey alla Guggenheim

Commenti recenti

  • fosco bertani su William Congdon. Il gesto alla prova: un compromesso in difesa dell’io
  • fosco bertani su Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • Michelangelo su Il passaggio di Enea, riflessioni post Meeting di Rimini
  • marina bilotta membretti su Un ostinato e comunicativo ottimismo. Chase a Ca’ Pesaro
  • Cristina Benassi su Pittura Museo Città, una mostra dal 1975 al 2015

Archivi

  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Ottobre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Caro lettore, se vuoi scrivermi, la mia e-mail è
mario.cancelli@me.com

Copyright © 2022 mariocancelli .com. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT